Cosa assolutamente il Coaching NON è, in 5 punti

Home » Blog » Cosa assolutamente il Coaching NON è, in 5 punti
Pubblicato: Agosto 23, 2023
coaching non è

Nel panorama in continua evoluzione dello sviluppo personale e professionale, il Coaching è emerso come un potente strumento di crescita e trasformazione. Tuttavia, con l'aumento della sua popolarità, sono aumentate anche le idee distorte e le interpretazioni errate, che hanno portato a una comprensione talvolta alterata di ciò che il Coaching realmente comporta. È fondamentale sfatare queste idee sbagliate e delimitare i confini del Coaching per garantire efficacia e chiarezza. In questo articolo, ci addentriamo nel regno del Coaching per delineare ciò che esso non è assolutamente, sottolineando cinque punti chiave.

Il Coaching NON è...

1. Terapia o counseling

Uno degli equivoci più comuni è che il Coaching sia sinonimo di terapia o consulenza. Mentre la terapia analizza i traumi del passato, i problemi di salute mentale e le emozioni irrisolte, il Coaching si concentra principalmente sul presente e sul futuro. A differenza della terapia, il Coaching non vi invita a sdraiarvi su un divano morbido e a sviscerare i vostri sogni mentre un terapeuta annuisce... scherzo! Non se la prendano gli amici terapeuti. Un coach assiste le persone nella definizione degli obiettivi, nella creazione di piani d'azione e nel raggiungimento dei risultati desiderati. A differenza dei terapeuti, i coach non sono formati per diagnosticare o trattare disturbi psicologici. È essenziale riconoscere la distinzione tra i due e scegliere l'approccio appropriato in base alle esigenze individuali.

2. Dare consigli o soluzioni (consulenza)

Immaginate questo: siete in una stanza con un coach e state aspettando che vi dica la perla di saggezza che cambierà la vostra vita per sempre. Ebbene, c'è un colpo di scena: non lo farà. Un coach è più simile al vostro GPS, che vi supporta lungo il percorso, ma dovete comunque guidare voi! Contrariamente a quanto si pensa, il coach non è un esperto che offre soluzioni o consigli. Quello è un consulente (per esempio, il commercialista, oppure l'esperto di sicurezza). Un coach non dice al coachee cosa fare, ma lo mette in grado di attingere alle proprie risorse e di utilizzare la creatività. Attraverso un'abile capacità di fare domande e di mettere in campo un ascolto attivo, il coach stimola l'auto-scoperta e l'auto-realizzazione. Il ruolo del coach è quello di facilitare l'esplorazione delle possibilità da parte del coachee, aiutandolo a scoprire le intuizioni che portano a decisioni informate e a una crescita sostenibile.

3. Una soluzione "tutto e subito"

In un mondo condizionato da risultati immediati, il Coaching non è uno strumento che fornisce una soluzione "tutto e subito". Non è una bacchetta magica che trasforma istantaneamente le vite da un giorno all'altro. Un cambiamento vero e duraturo richiede tempo e impegno. Il Coaching è un viaggio che richiede dedizione, pazienza e azione costante. I coachee devono essere pronti a investire tempo ed energie nel loro sviluppo, poiché i progressi significativi sono il risultato di un processo graduale e iterativo. Il Coaching non vi trasformerà immediatamente in un guru della produttività o in un maestro zen. Non è una pubblicità di "addominali in 60 secondi". Pazienza, amico mio, è così che funziona il gioco. Il Coaching è come piantare una piantina; la si innaffia, le si dà un po' di luce solare e si aspetta: cresce quando è pronta, non quando vogliamo noi.

4. Essere giudicati

Un coach non storcerà il naso davanti ai vostri errori e non darà un voto alla vostra vita. Un Coaching efficace si fonda su una base di fiducia, sintonia e non giudizio. I coachee non devono mai sentirsi controllati o criticati dal loro coach. Un coach crea uno spazio sicuro per un dialogo aperto, dove gli individui possono esprimere liberamente i loro pensieri, le loro preoccupazioni e le loro aspirazioni. Questo ambiente permette al coachee di esplorare le proprie convinzioni e i propri comportamenti senza temere condanne. Un coach esperto si astiene dall'imporre i propri valori e pregiudizi, garantendo il rispetto dell'autonomia e della prospettiva unica del coachee.

5. Limitato a un contesto specifico

Il Coaching non è solo per gli amministratori delegati in giacca e cravatta con un'inclinazione per i TED Talks. Non è una società segreta in cui è necessaria una stretta di mano segreta per entrare. No, il Coaching è per tutti, dalla persona che lavora in ufficio a quella che guarda in continuazione i video dei gatti. Che stiate puntando a una promozione o semplicemente cercando di superare la paura di parlare in pubblico, il Coaching vi copre le spalle. Il Coaching è una metodologia e come tale trascende vari contesti, comprendendo la vita, la carriera, la leadership e altro ancora. Non è limitato a un ambito particolare, ma i principi del Coaching possono essere applicati a diverse aree della vita di un individuo. Che si tratti di sviluppo personale, crescita professionale, miglioramento delle relazioni o delle competenze, il Coaching è uno strumento versatile per il miglioramento personale. Le competenze acquisite attraverso il Coaching sono trasferibili, favorendo uno sviluppo a tuttotondo che arricchisce ogni aspetto della vita.

Riflettendo su questi punti - anche con un po' di umorismo - emerge come per comprendere l'essenza del Coaching è necessario chiarire anche cosa esso non sia. Mentre il Coaching continua a evolversi, è imperativo preservarne l'approccio all'insegna dell'onestà intellettuale e dell'etica, dissipando le idee sbagliate e abbracciando la sua vera natura. Se affrontato con una mente aperta e la volontà di esplorare, il Coaching può essere un viaggio illuminante che consente agli individui di liberare il loro pieno potenziale.

I 5 articoli più letti

Trova cosa vuoi

logo bianco
P.IVA: IT 03578270922
Professionista operante ai sensi della legge 4/2013
PEC: stefano.demontis@pec.tsrm-pstrp.org
Via Matteo Maria Boiardo, 14, 09047 Selargius (CA)
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram